Suse Studio è dedicato a chi vuole creare una propria distribuzione Linux personalizzata. Nella rete sono presenti molte guide che ci guidano passo passo durante la creazione della nostra distribuzione, nessuna però è abbastanza semplice da poter essere affrontata da chiunque; a rendere tutto più facile ci viene in contro Novell con il sito SUSE Studio. Questo sito ci permette […]
In questo articolo analizzeremo quali sono i principali software antivirus che possono essere installati su una macchina Linux. Premetto che normalmente un utente Linux non necessita di questi software: infettare una macchina del genere è veramente difficile. Questo però non significa che questi programmi siano inutili. Se ad esempio utilizzate una chiavetta USB su computer Windows, è molto facile rimanere infettati. […]
Sony ha annunciato il primo sensore retroilluminato con tecnologia Exmor-R da 16 mega pixel e destinato al mercato dei telefoni cellulari. Le sue dimensioni sono di 1/2,8”. Vale a dire che le dimensioni delle singole pixel sono i soli 1,12µm. Questo sensore è in grado di offrire riprese video in formato full HD, o anche uno scatto a raffica a […]
Dennis Gilmore ovvero l’uomo che si trova dietroFedora 14 e che ne coordina lo sviluppo, ha annunciato di aver rilasciato la prima versione alpha della distribuzione basata su Red Hat. Il nome in codice per questa versione di Fedora è Dubbed Laughlin, ed esce con il nuovo linux kernel 2.6.35 e con KDE versione 4.5.
Si sa che le vie del Signore sono infinte. Le distro Linux anche. Apprendo solo oggi che esiste WeakNet IV Linux, una distribuzione che è (di già??) giunta alla sua quarta release. Ieri parlavamo di DEFT Linux, destinata a chi si occupa di informatica forense, oggi vediamo una distribuzione che è invece rivolta di più a chi si occupa di […]
Deft Linux è una distribuzione del pinguino non nota ai più. Si tratta di una disto alla “CSI”, rivolta al ramo della forensic computing. Lo sviluppatore dietro questa distribuzione è Stefano Fratepietro, che nel 2005 ha scelto di creare questa distribuzione per esigenze didattiche del corso di informatica forense all’interno della facoltà di giurisprudenza dell’università di Bologna. A seguito del […]